top of page

Consulenza societaria

Essendo la struttura societaria "una risposta complessa ad un mondo complesso", la prima preoccupazione del consulente è quella di assicurarsi che la società disponga di tutti gli strumenti idonei ad operare rapidamente ed efficacemente. Il fatto che le decisioni vengano prese assieme dai soci e/o amministratori, deve essere motivo di arricchimento e condivisione senza portare a situazioni stallo. In altri termini, la struttura deve essere in grado di garantire il coordinamento interno e la rapida risoluzione di conflitti che dovessero nascere fra i componenti della compagine sociale e/o manageriale.

La consulenza societaria di un professionista si intreccia indissolubilmente con quella fiscale e segue anch'essa schemi precisi.

  • La prima consulenza societaria, viene fornita nel momento in cui viene fondata una nuova azienda, scegliendo la forma giuridica più adatta (Società semplice, Società in accomandita semplice, Società in nome collettivo, Società a responsabilita limitata, Società per azioni, Società in accomandità per azioni). Naturalmente, se ciò si rivela opportuno, una società può cambiare veste giuridica nel corso della sua esistenza attraverso un'operazione di trasformazione. Il caso tipico è la Snc che, cresciuta dimensionalmente, decide di trasformarsi in Srl.

  • Una volta individuata la veste giuridica più idonea alla società, il professionista dovrà stendere, in base alle esigenze manifestate dai soci, l'atto costitutivo e lo statuto. E' una fase che va seguita con grande cura, giacché non è affatto sufficiente che la struttura societaria sia dotata di un involucro giuridico coerente sul piano formale, è richiesto molto di più, è richiesto che tale struttura sia poi in grado di funzionare efficacemente nel tempo.

  • Qualora il mutamento delle condizioni iniziali lo richieda, è comunque possibile modificare lo statuto o addirittura il tipo di società inizialmente scelto adeguandolo ai nuovi scenari interni ed esterni che la società deve saper interpretare.

  • Quando le vicende di più aziende si intrecciano, o quando un'unica realtà produttiva necessita una riorganizzazione, può essere opportuno il ricorso alle cosiddette operazioni straordinarie quali la fusione, la scissione, la trasformazione.

Servizi di consulenza societaria

  • Analisi preliminare per la scelta del tipo di società, stesura della bozza di statuto, studi di fattibilità economica e finanziaria, assistenza per la stipula dell’atto dicostituzione, predisposizione dei libri sociali

  • Operazioni straordinarie quali trasformazione, fusione, scissione, conferimento, dallo studio di convenienza e fattibilità alla stipula dell’atto notarile e successivi adempimenti

  • Modifiche statutarie, cessione di quote, recesso, scioglimento

  • Gestione del passaggio generazionale nelle aziende

  • Valutazione di aziende, effettuazione di perizie, due diligence per acquisizione di aziende o di partecipazioni societarie

Condividi

bottom of page